Per informazioni contattaci al
Linseaoil ricetta 3, grazie all’utilizzo di materie prime di sola origine VEGETALE, può essere utilizzato come fonte di Omega 3 sia nelle diete ad esclusione per animali allergici o intolleranti alle proteine animali così come nelle diete vegetariane o vegane, sia industriali che casalinghe.
Linseaoil è così composto:
Ingredienti:
90%Oli e grassi (Olio di lino raffinato);
5% Alga Schizochytrium spp. essicata;
270 mg/Kg Rosmarino;
Componenti analitici:
99,00% Grassi grezzi;
1,50% Proteina grezza;
0,5% Fibra grezza;
1,00% Ceneri grezze;
Additivi Nutrizionali
Vitamina E 9000 U.I./Kg,
Beta Carotene 25mg/kg,
Additivi Organolettici:
Miscela di estratti vegetali 300mg/kg.
Antiossidanti
Estratti di tocoferolo da oli vegetali 1 g/kg.
Gli Omega 3 sono una famiglia di acidi grassi insaturi a catena lunga (da 18 a 22 atomi di carbonio).
Essi vengono denominati anche “Acidi Grassi Essenziali” poiché vengono solo in parte o per nulla sintetizzati ex novo nei mammiferi. Una carenza di tali acidi grassi nella dieta può dare luogo a disfunzioni a carico di alcune attività fisiologiche.
Della famiglia degli Omega 3 fanno parte:
FUNZIONI FISIOLOGICHE DEGLI OMEGA 3
Gli Omega 3 sono necessari per la corretta funzionalità cerebrale e della retina e svolgono un’importante attività di tipo anti-infiammatorio dimostrata nel cane e nel gatto soprattutto a livello cutaneo, articolare e renale. Essi infatti sono in grado di competere con l’acido arachidonico (un acido grasso Omega6) per la produzione degli Eicosanoidi
Gli Eicosanoidi sono sostanze attive che esplicano il loro effetto in modo diretto ed a livello locale e sono presenti in tutti i tessuti. Della famiglia degli Eicosanoidi fanno parte dei composti chiamati Leucotrieni e Prostaglandine, i quali agiscono come attivatori e modulatori della risposta
infiammatoria. Gli eicosanoidi di solito si formano per azione degli enzimi ciclossigenasi e lipossigenasi a partire dall’acido arachidonico.
La presenza di Omega3 a livello cellulare e tissutale comporta che questi ultimi si sostituiscano in parte all’acido arachidonico nel processo di sintesi degli eicosanoidi. Questa competizione comporta un cambiamento verso produzione di eicosanoidi con proprietà antinfiammatorie (Lucotrieni serie 5, Prosta-
glandine serie 3) anziché eicosanoidi proinfiammatori (Lucotrieni serie 5, Prostaglandine serie 3)
Linseaoil ricetta 3, grazie all’utilizzo di materie prime di sola origine VEGETALE, può essere utilizzato come fonte di Omega 3 sia nelle diete ad esclusione per animali allergici o intolleranti alle proteine animali così come nelle diete vegetariane o vegane, sia industriali che casalinghe.
Linseaoil è così composto:
Ingredienti:
90%Oli e grassi (Olio di lino raffinato);
5% Alga Schizochytrium spp. essicata;
270 mg/Kg Rosmarino;
Componenti analitici:
99,00% Grassi grezzi;
1,50% Proteina grezza;
0,5% Fibra grezza;
1,00% Ceneri grezze;
Additivi Nutrizionali
Vitamina E 9000 U.I./Kg,
Beta Carotene 25mg/kg,
Additivi Organolettici:
Miscela di estratti vegetali 300mg/kg.
Antiossidanti
Estratti di tocoferolo da oli vegetali 1 g/kg.
Gli Omega 3 sono una famiglia di acidi grassi insaturi a catena lunga (da 18 a 22 atomi di carbonio).
Essi vengono denominati anche “Acidi Grassi Essenziali” poiché vengono solo in parte o per nulla sintetizzati ex novo nei mammiferi. Una carenza di tali acidi grassi nella dieta può dare luogo a disfunzioni a carico di alcune attività fisiologiche.
Della famiglia degli Omega 3 fanno parte:
FUNZIONI FISIOLOGICHE DEGLI OMEGA 3
Gli Omega 3 sono necessari per la corretta funzionalità cerebrale e della retina e svolgono un’importante attività di tipo anti-infiammatorio dimostrata nel cane e nel gatto soprattutto a livello cutaneo, articolare e renale. Essi infatti sono in grado di competere con l’acido arachidonico (un acido grasso Omega6) per la produzione degli Eicosanoidi
Gli Eicosanoidi sono sostanze attive che esplicano il loro effetto in modo diretto ed a livello locale e sono presenti in tutti i tessuti. Della famiglia degli Eicosanoidi fanno parte dei composti chiamati Leucotrieni e Prostaglandine, i quali agiscono come attivatori e modulatori della risposta
infiammatoria. Gli eicosanoidi di solito si formano per azione degli enzimi ciclossigenasi e lipossigenasi a partire dall’acido arachidonico.
La presenza di Omega3 a livello cellulare e tissutale comporta che questi ultimi si sostituiscano in parte all’acido arachidonico nel processo di sintesi degli eicosanoidi. Questa competizione comporta un cambiamento verso produzione di eicosanoidi con proprietà antinfiammatorie (Lucotrieni serie 5, Prosta-
glandine serie 3) anziché eicosanoidi proinfiammatori (Lucotrieni serie 5, Prostaglandine serie 3)
Recensioni
Non ci sono ancora recensioni.