Per informazioni contattaci al
Salmoil Ricetta 1 è il prodotto ideale per integrare il fabbisogno giornaliero di Omega 3 nella dieta di cani e gatti, è utilizzabile con l’alimentazione secca o umida ed è indicato come componente della dieta Barf.
Grazie all’esperienza maturata da noi di Necon Pet Food nella selezione di materie prime di elevata qualità, siamo riusciti a trovare gli ingredienti migliori per poter realizzare Salmoil, una linea di alimenti complementari realizzati con il supporto di medici veterinari specializzati nell’alimentazione animale.
Grazie all’esperienza maturata da noi di Necon Pet Food nella selezione di materie prime di elevata qualità, siamo riusciti a trovare gli ingredienti migliori per poter realizzare Salmoil, una linea di alimenti complementari realizzati con il supporto di medici veterinari specializzati nell’alimentazione animale.
La sinergia delle proprietà benefiche tipiche dei vari componenti di Salmoil Ricetta 1 permette di mantenere cute e pelo in salute, contrastare lo stress ossidativo aiutando la funzionalità delle articolazioni e proteggere il rene dalle molecole pro-antiossidanti, supportandone la normale funzionalità.
La ricetta 1 di Salmoil è composta da:
Ingredienti:
90%Olio di Salmone norvegese;
10% Olio di Oliva;
270 mg/Kg Rosmarino;
Componenti analitici:
99,00% Oli e grassi grezzi;
0,3% Proteina grezza;
0,1% Fibra grezza;
0,3% Ceneri grezze;
Additivi Nutrizionali:
Vitamina E 9000 U.I./Kg,
Beta Carotene 25mg/kg,
Chelato di Zinco di idrato di glicina 2,4 g/kg.
Antiossidanti:
Estratti di tocoferolo da oli vegetali 1 g/kg.
Gli Omega 3 sono una famiglia di acidi grassi insaturi a catena lunga (da 18 a 22 atomi di carbonio).
Essi vengono denominati anche “Acidi Grassi Essenziali” poiché vengono solo in parte o per nulla sintetizzati ex novo nei mammiferi. Una carenza di tali acidi grassi nella dieta può dare luogo a disfunzioni a carico di alcune attività fisiologiche.
Della famiglia degli Omega 3 fanno parte:
FUNZIONI FISIOLOGICHE DEGLI OMEGA 3
Gli Omega 3 sono necessari per la corretta funzionalità cerebrale e della retina e svolgono un’importante attività di tipo anti-infiammatorio dimostrata nel cane e nel gatto soprattutto a livello cutaneo, articolare e renale. Essi infatti sono in grado di competere con l’acido arachidonico (un acido grasso Omega6) per la produzione degli Eicosanoidi
Gli Eicosanoidi sono sostanze attive che esplicano il loro effetto in modo diretto ed a livello locale e sono presenti in tutti i tessuti. Della famiglia degli Eicosanoidi fanno parte dei composti chiamati Leucotrieni e Prostaglandine, i quali agiscono come attivatori e modulatori della risposta
infiammatoria. Gli eicosanoidi di solito si formano per azione degli enzimi ciclossigenasi e lipossigenasi a partire dall’acido arachidonico.
La presenza di Omega3 a livello cellulare e tissutale comporta che questi ultimi si sostituiscano in parte all’acido arachidonico nel processo di sintesi degli eicosanoidi. Questa competizione comporta un cambiamento verso produzione di eicosanoidi con proprietà antinfiammatorie (Lucotrieni serie 5, Prosta-
glandine serie 3) anziché eicosanoidi proinfiammatori (Lucotrieni serie 5, Prostaglandine serie 3)
Salmoil Ricetta 1 è il prodotto ideale per integrare il fabbisogno giornaliero di Omega 3 nella dieta di cani e gatti, è utilizzabile con l’alimentazione secca o umida ed è indicato come componente della dieta Barf.
Grazie all’esperienza maturata da noi di Necon Pet Food nella selezione di materie prime di elevata qualità, siamo riusciti a trovare gli ingredienti migliori per poter realizzare Salmoil, una linea di alimenti complementari realizzati con il supporto di medici veterinari specializzati nell’alimentazione animale.
Grazie all’esperienza maturata da noi di Necon Pet Food nella selezione di materie prime di elevata qualità, siamo riusciti a trovare gli ingredienti migliori per poter realizzare Salmoil, una linea di alimenti complementari realizzati con il supporto di medici veterinari specializzati nell’alimentazione animale.
La sinergia delle proprietà benefiche tipiche dei vari componenti di Salmoil Ricetta 1 permette di mantenere cute e pelo in salute, contrastare lo stress ossidativo aiutando la funzionalità delle articolazioni e proteggere il rene dalle molecole pro-antiossidanti, supportandone la normale funzionalità.
La ricetta 1 di Salmoil è composta da:
Ingredienti:
90%Olio di Salmone norvegese;
10% Olio di Oliva;
270 mg/Kg Rosmarino;
Componenti analitici:
99,00% Oli e grassi grezzi;
0,3% Proteina grezza;
0,1% Fibra grezza;
0,3% Ceneri grezze;
Additivi Nutrizionali:
Vitamina E 9000 U.I./Kg,
Beta Carotene 25mg/kg,
Chelato di Zinco di idrato di glicina 2,4 g/kg.
Antiossidanti:
Estratti di tocoferolo da oli vegetali 1 g/kg.
Gli Omega 3 sono una famiglia di acidi grassi insaturi a catena lunga (da 18 a 22 atomi di carbonio).
Essi vengono denominati anche “Acidi Grassi Essenziali” poiché vengono solo in parte o per nulla sintetizzati ex novo nei mammiferi. Una carenza di tali acidi grassi nella dieta può dare luogo a disfunzioni a carico di alcune attività fisiologiche.
Della famiglia degli Omega 3 fanno parte:
FUNZIONI FISIOLOGICHE DEGLI OMEGA 3
Gli Omega 3 sono necessari per la corretta funzionalità cerebrale e della retina e svolgono un’importante attività di tipo anti-infiammatorio dimostrata nel cane e nel gatto soprattutto a livello cutaneo, articolare e renale. Essi infatti sono in grado di competere con l’acido arachidonico (un acido grasso Omega6) per la produzione degli Eicosanoidi
Gli Eicosanoidi sono sostanze attive che esplicano il loro effetto in modo diretto ed a livello locale e sono presenti in tutti i tessuti. Della famiglia degli Eicosanoidi fanno parte dei composti chiamati Leucotrieni e Prostaglandine, i quali agiscono come attivatori e modulatori della risposta
infiammatoria. Gli eicosanoidi di solito si formano per azione degli enzimi ciclossigenasi e lipossigenasi a partire dall’acido arachidonico.
La presenza di Omega3 a livello cellulare e tissutale comporta che questi ultimi si sostituiscano in parte all’acido arachidonico nel processo di sintesi degli eicosanoidi. Questa competizione comporta un cambiamento verso produzione di eicosanoidi con proprietà antinfiammatorie (Lucotrieni serie 5, Prosta-
glandine serie 3) anziché eicosanoidi proinfiammatori (Lucotrieni serie 5, Prostaglandine serie 3)
Recensioni
Non ci sono ancora recensioni.